Tematica Animali preistorici

Parasaurolophus sp.

Parasaurolophus sp.

foto 1051
Foto: Zissoudisctrucker
Field Museum of Natural History
Chicago, Illinois
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Hadrosauridae Cope, 1869

Genere: Parasaurolophus Parks, 1922

Descrizione

Il genere Parasaurolophus conta principalmente tre specie: Parasaurolophus walkeri, Parasaurolophus tubicen e Parasaurolophus cyrtocristatus. Tutte possono essere facilmente distinte l'uno dall'altra, con molte caratteristiche differenti. La specie tipo è Parasaurolophus walkeri, noto da alcuni esemplari della Formazione Dinosaur Park. Si distingue dalla altre due specie per la sua cresta tubulare, più corta e internamente più semplice di quella del Parasaurolophus tubicen, ma più grande e dritta rispetto a quella del Parasaurolophus cyrtocristatus. La seconda specie, Parasaurolophus tubicen è la più grande del genere Parasaurolophus. Visse in Nuovo Messico, ed è nota per tre esemplari, e può essere facilmente riconosciuta dalla altre specie per la sua cresta lunga e diritta, con all'interno una struttura molto complessa rispetto alle altre specie. Tutti gli esemplari noti di Parasaurolophus tubicen provengono dalla De-Na-Zin membro della Formazione Kirtland. Nel 1961 John Ostrom nominò una terza specie, il Parasaurolophus cyrtocristatus. I tre esemplari conosciuti sono stati ritrovati nelle Formazioni Fruitland e Kaiparowits, dello Utah e del Nuovo Messico. Il secondo esemplare, il primo noto dalla formazione Kaiparowits, fu originariamente assegnato ad un taxon specifico. Tra le specie di Parasaurolophus, Parasaurolophus cyrtocristatus è la specie più piccola, e possiede una cresta più piccola e curva. A causa di questa caratteristica insolita si è spesso ipotizzato che invece di una specie distinta, potrebbe in realtà trattarsi di esemplari femmina di Parasaurolophus walkeri o Parasaurolophus tubicen, che erano maschi, anche se i P Parasaurolophus tubicen vissero circa un milione di anni dopo. Come notato da Thomas Williamson, il materiale tipo del Parasaurolophus cyrtocristatus è circa il 72% delle dimensioni di Parasaurolophus tubicen, ossia vicino alle dimensioni al quale altri lambeosaurini sono interpretati come una dimostrazione di dimorfismo sessuale nelle creste (~ 70% di formato adulto). Anche se molti scienziati hanno supportato la possibilità che i Parasaurolophus cyrtocristatus fossero semplicemente degli esemplari femmine, molti altri studi hanno dimostrato il contrario a causa delle differenze di età, la distribuzione e le grandi differenze nella cresta e nella sua struttura interna. Uno studio pubblicato sul PLoS ONE nel 2014, ha dimostrato che potrebbe esserci un'altra specie di Parasaurolophus. Questo studio, condotto da Xing, ha provato che il Charonosaurus jiayinensis potrebbe essere effettivamente una nuova specie di Parasaurolophus, creando la nuova specie Parasaurolophus jiayensis. Se ciò fosse vero prolungherebbe la distribuzione del Parasaurolophus fino alla fine del Maastrichtiano, e constatando la sua presenza anche in Asia.

Diffusione

Il Parasaurolophus (il cui nome significa "vicino alla lucertola crestata" in riferimento a Saurolophus[1]) è un genere estinto di dinosauro ornitopode hadrosauridae vissuto nel Cretaceo superiore, 76,5-74,5 milioni di anni fa (Campaniano), negli stati di Alberta (Canada), Nuovo Messico e Utah (Stati Uniti), Nord America.

Bibliografia

–Noted as being present, although misspelled as "Thescelosaurus garbani, in " "Dinosaur distribution (Late Cretaceous; North America; South Dakota)." Weishampel, et al. (2004). Page 586.
–D.H. Tanke e K. Carpenter (a cura di), Mesozoic Vertebrate Life, Indiana University Press, 2001, pp. 206-328.
–L.E. Zanno e S.D. Sampson, [0897:ANOTMF2.0.CO;2 A new oviraptorosaur (Theropoda; Maniraptora) from the Late Cretaceous (Campanian) of Utah], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 25, n. 4, 2005, pp. 897-904.
–J.G. Eaton, R.L. Cifelli, J.H. Hutchinson, J.I. Kirkland e M.J. Parrish, Cretaceous vertebrate faunas from the Kaiparowits Plateau, south-central Utah, in Gillete, David D. (a cura di), Vertebrate Paleontology in Utah, Miscellaneous Publication 99-1, Salt Lake City, Utah Geological Survey, 1999, pp. 345-353.
–Benton M.J., John Sibbick J. Vertebrate Palaeontology. pp. 207-209, 2000.
–Evans, David C. Nasal cavity homologies and cranial crest function in lambeosaurine dinosaurs. Paleobiology 32 (1): 109-125, 2006.
–Evans, David C.; Reisz, Robert R.; and Dupuis, Kevin. A juvenile Parasaurolophus braincase from Dinosaur Provincial Park, Alberta, with comments on crest ontogeny in the genus. Journal of Vertebrate Paleontology 27 (3): 642-650, 2007.
–Glut, Donald F. Parasaurolophus. Dinosaurs: The Encyclopedia. Jefferson, North Carolina: McFarland & Co. pp. 678-684, 1997.
–Ostrom J.H. Cranial morphology of the Hadrosaurian dinosaurs of North America. 122 (2): 33-186, 1961.
–Ostrom J.H. Parasaurolophus cyrtocristatus, a crested hadrosaurian dinosaur from New Mexico. Chicago Natural History Museum 1963, III ed.
–Sandia National Laboratories.Scientists Use Digital Paleontology to Produce Voice of Parasaurolophus Dinosaur, 12/05/1997.
–Sullivan, Robert M.; and Williamson, Thomas E. A new skull of Parasaurolophus (Dinosauria: Hadrosauridae) from the Kirtland Formation of New Mexico and a revision of the genus. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 15. Albuqueque, New Mexico: New Mexico Museum of Natural History and Science, pp. 1-52, 1999.
–Weishampel, David B. e Jensen, James A. Parasaurolophus (Reptilia: Hadrosauridae) from Utah. Journal of Paleontology 53 (6): 1422-1427, 1979.
–Williamson, Thomas E. Review of Hadrosauridae (Dinosauria, Ornithischia) from the San Juan Basin, New Mexico. in Lucas, S.G.; and Heckert, A.B. (eds.). Dinosaurs of New Mexico. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 17. Albuqueque, New Mexico: New Mexico Museum of Natural History and Science, pp. 191-213, 2000.


00045 Data: 10/11/2016
Emissione: Dinosauri
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi